Articolo pubblicato su il Biellese di venerdì 23 febbraio 2024 dalla giornalista Maria Teresa Prato in merito al manuale redatto dagli Avv.ti Cavagnetto e Malanot, pubblicato dalla Key Editore, dal titolo: "Causa di servizio ed equo indennizzo, pensione privilegiata e...
Articoli
Approfondimenti – Diritto Militare – Novità – Pubblicazioni – Sentenze
Diritto Militare
![simbolo-studio-legale](https://www.studiolegalecavagnettomalanot.it/wp-content/uploads/2023/02/simbolo-studio-legale.png)
Termine dei 6 mesi entro cui deve essere presentata la domanda di riconoscimento della causa di servizio
La problematica del termine dei 6 mesi entro cui deve essere presentata la domanda di riconoscimento della causa di servizio è stata di recente affrontata dal T.A.R. Liguria- Genova (con la pronuncia in data 11 agosto 2023 n. 773) che ha ribadito alcuni interessanti...
UNA RECENTE SENTENZA DEL T.A.R. MARCHE FA IL PUNTO SUI REQUISITI AFFINCHE’ POSSA SUSSISTERE LA FATTISPECIE DEL MOBBING DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO (MINISTERO DELL’INTERNO), ESAMINANDO LA RICHIESTA RISARCITORIA DI UN ASSISTENTE CAPO COORDINATORE DELLA POLIZIA DI STATO.
Il T.A.R. Marche - respingendo il ricorso proposto da un assistente capo coordinatore della Polizia di Stato - si è di recente pronunciato (con sentenza n. 793/2023) in merito alla richiesta di risarcimento del danno biologico e del danno esistenziale formulata in...
RIMESSIONE ALLE SEZIONI UNITE DELLA CORTE DI CASSAZIONE DELLA QUESTIONE RELATIVA ALLA GIURISDIZIONE IN MATERIA DI “VITTIME DEL DOVERE”.
La questione relativa alla giurisdizione – in materia di vittime del dovere - in capo al Giudice Amministrativo o al Giudice Ordinario, Sez. Lavoro, era stata risolta dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (cfr. Corte di Cass., Sez. Unite, n. 21606 del 22...
Il T.A.R. per la Lombardia ribadisce i principi dettati dalla giurisprudenza in materia di richiesta di trasferimento per assistere famigliari con disabilità in situazione di gravità.
Il T.A.R. per la Lombardia (con la recente sentenza n. 2034 del 10 agosto 2023) – accogliendo il ricorso presentato da un appartenente alla Guardia di Finanza avverso il diniego dell’Amministrazione all’istanza di trasferimento presentata ex art. 33, comma 5, della...
Il Tar per la Calabria si pronuncia nuovamente in materia di rapporti fra il procedimento penale ed il procedimento disciplinare.
La fattispecie decisa dal Tar Calabria (sentenza n. 512/2023) riguardava l’impugnazione da parte di un esponente della Guardia di Finanza del provvedimento disciplinare di sospensione dal servizio in quanto a parere dell’Amministrazione (e sulla base di...
Il Consiglio di Stato si pronuncia in merito alla spettanza, per un Ispettore della Polizia di Stato, dell’indennità di trasferimento per autorità di cui all’art. 1 della L. n. 86/2001.
Il Consiglio di Stato, richiamando altre pronunce, ha di recente stabilito (sentenza n. 4841 2023) che l’indennità di trasferimento di cui all’art. 1 della Legge n. 86/2001 (prevista in favore del personale delle Forze Armate, delle Forze di Polizia ad ordinamento...
Estensione alle c.d. vittime del dovere del diritto all’accredito figurativo di dieci anni di versamenti contributivi previsti dall’art. 3 della Legge n. 206/2004 in base alla recente giurisprudenza.
L’art. 3 della Legge n. 206/2004 - rubricato nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice - ha previsto il diritto all’accredito figurativo di dieci anni di versamenti contributivi prevedendo il riconoscimento di “un aumento...
Con la recente sentenza della Corte Costituzionale n. 98/2023 anche gli psicologi militari, al pari dei medici militari, potranno esercitare attività libero professionale.
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 98/2023 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 210, comma 1, del d.lgs. n. 66 del 2010, nella parte in cui non contempla, gli psicologi militari, al pari dei medici militari, tra i soggetti a cui, in deroga...
L’adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata in merito all’obbligo di “Repechage” dell’appartenente alla Polizia di Stato nel caso di sopraggiunta inidoneità attitudinale.
Il Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria ha affrontato la questione relativa alla possibilità o meno del passaggio al transito ai ruoli civili del personale della Polizia di Stato in caso di sopravvenuta inidoneità al servizio per carenza dei requisiti attitudinali....