Una recentissima sentenza del Tribunale di ROMA, III Sezione Lavoro (n. 8507/2024 in data 22.7.2024), in un giudizio patrocinato dallo Studio legale degli Avv.ti CAVAGNETTO-MALANOT, ha accertato e dichiarato il diritto del ricorrente (figlio di vittima del dovere) al...
Articoli
Approfondimenti – Diritto Militare – Novità – Pubblicazioni – Sentenze
Diritto Militare
Interessante pronuncia del T.A.R. per il Friuli-Venezia Giulia in relazione alla interdipendenza di una patologia sofferta con un’altra patologia già riconosciuta dipendente da causa di servizio con “Modello C”.
Di recente, i Giudici del T.A.R. Friuli-Venezia Giulia (con sentenza n. 192/2024 in data 28.5.2024) si sono pronunciati sul ricorso proposto da un graduato dell’Esercito Italiano avverso il Decreto del Ministero della Difesa con cui è stata negata l’interdipendenza...
Causa di Servizio ed equo Indennizzo, pensione privilegiata e benefici per le vittime del dovere (Forze Armate e Forze di Polizia), normativa, iter e casi pratici.
Il Buongiorno del Canavese (Giornale Online) dedica una pagina al manuale "Causa di Servizio ed equo Indennizzo, pensione privilegiata e benefici per le vittime del dovere (Forze Armate e Forze di Polizia), normativa, iter e casi pratici’’ pubblicato dalla Key...
“Morti per uranio impoverito. Il primo manuale sui ricorsi” LA STAMPA, Cronaca di Biella.
Articolo pubblicato su LA STAMPA, Cronaca di Biella, sabato 4 maggio 2024 dal giornalista Mauro ZOLA a seguito dell'intervista fatta all'Avv. Alessandra CAVAGNETTO coautrice con l'Avv. Miretta MALANOT del manuale: "CAUSE DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO, PENSIONE...
La procedura semplificata di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio: il c.d. Modello C.
In tema di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio oltre alla procedura ordinaria (a domanda dell’interessato o d’ufficio) esiste una procedura semplificata (detta procedura con Modello C) disciplinata dall’art. 1880 del D.lgs. n. 66/2010, Codice...
Il T.A.R. Lazio ha dichiarato illegittimo l’operato dell’Amministrazione in quanto la prova selettiva conteneva quesiti su materie estranee rispetto a quelle espressamente elencate nel bando di concorso indetto per il reclutamento di 300 unità nella qualifica di Vigile del Fuoco del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Con una significativa sentenza il T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I quater (sentenza n. 2960 in data 13 febbraio 2024) si è pronunciato in merito al ricorso proposto da un partecipante al concorso pubblico per il reclutamento di 300 unità nella qualifica di vigile del fuoco...
Pubblicato da il Risveglio: “GIURISPRUDENZA, LIBRO. Causa di servizio, riconoscimento”.
Articolo apparso su il Risveglio in data 7 marzo 2024 in seguito alla pubblicazione del manuale intitolato “Causa di servizio ed equo indennizzo, pensione privilegiata e benefici per le vittime del dovere (Forze Armate e Forze di Polizia). Normativa, iter e casi...
Tratto da il BIELLESE: “Cause legali per malattie professionali: ora c’è un libro”.
Articolo pubblicato su il Biellese di venerdì 23 febbraio 2024 dalla giornalista Maria Teresa Prato in merito al manuale redatto dagli Avv.ti Cavagnetto e Malanot, pubblicato dalla Key Editore, dal titolo: "Causa di servizio ed equo indennizzo, pensione privilegiata e...
Termine dei 6 mesi entro cui deve essere presentata la domanda di riconoscimento della causa di servizio
La problematica del termine dei 6 mesi entro cui deve essere presentata la domanda di riconoscimento della causa di servizio è stata di recente affrontata dal T.A.R. Liguria- Genova (con la pronuncia in data 11 agosto 2023 n. 773) che ha ribadito alcuni interessanti...
UNA RECENTE SENTENZA DEL T.A.R. MARCHE FA IL PUNTO SUI REQUISITI AFFINCHE’ POSSA SUSSISTERE LA FATTISPECIE DEL MOBBING DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO (MINISTERO DELL’INTERNO), ESAMINANDO LA RICHIESTA RISARCITORIA DI UN ASSISTENTE CAPO COORDINATORE DELLA POLIZIA DI STATO.
Il T.A.R. Marche - respingendo il ricorso proposto da un assistente capo coordinatore della Polizia di Stato - si è di recente pronunciato (con sentenza n. 793/2023) in merito alla richiesta di risarcimento del danno biologico e del danno esistenziale formulata in...