Lo Studio
Gli Avvocati Alessandra CAVAGNETTO e Miretta MALANOT prestano la propria attività, con la massima serietà ed affidabilità, in diversi settori del diritto amministrativo, del diritto militare, del diritto civile e del diritto penale, fornendo attività di consulenza ed assistenza legale stragiudiziale e giudiziale (anche innanzi la Corte di Cassazione, il Consiglio di Stato, la Corte dei Conti) a privati, a pubblici dipendenti, al personale ATA, a docenti, a dirigenti scolastici, al personale appartenente alle Forze Armate, all’Arma dei Carabinieri, alle Forze di Polizia a ordinamento civile e militare, ai Vigili del Fuoco e al Soccorso Pubblico, a società e ad Amministrazioni Pubbliche (Enti Locali).
Avv. Alessandra
CAVAGNETTO
Avv. Miretta
MALANOT
CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO, PENSIONE PRIVILEGIATA E BENEFICI PER LE VITTIME DEL DOVERE (Forze armate e forze di polizia)
Normativa, Iter e casi pratici
Il manuale tratta le cause di servizio, l’equo indennizzo, i benefici per le vittime del dovere e i risarcimenti per gli appartenenti alle Forze Armate e alle Forze di Polizia.
E’ utile per chi inizi l’iter del riconoscimento della causa di servizio, dello status di vittima del dovere. Il taglio è strettamente pratico anche in ragione dell’esperienza maturata dagli autori nel settore del diritto amministrativo militare e delle cause di servizio.
Settori di Attività
Diritto Amministrativo
Diritto militare: cause di servizio, vittime del dovere e del terrorismo, sanzioni disciplinari di stato e di corpo, trasferimenti, mobbing, concorsi, note caratteristiche, ricorsi innanzi Commissione Medica Interforze di 2^ istanza di Roma, istanze /ricorsi per l’estensione alle vittime del dovere dell’adeguamento vitalizio in € 500,00 previsto per le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata; questioni pensionistiche dei militari, riconoscimento delle pensioni privilegiate; istanze/ ricorsi per il riconoscimento dei c.d. “sei scatti stipendiali” al fine del calcolo del TFS al personale delle forze di polizia ad ordinamento militare, nonchè per il riconoscimento dell’aumento figurativo di 10 anni di anzianità contributiva previsto dall’art. 3, comma 1, della Legge n. 206/2004 a favore delle vittime del dovere.
Pubblico impiego, materie scolastiche: tutela del diritto allo studio, problematiche relative alla tutela degli alunni, problematiche del personale ATA, docenti e dirigenti scolatici; tutela stragiudiziale e giudiziale per responsabilità e procedimenti disciplinari, tutela in merito a concorsi, procedure selettive, graduatorie, mobilità, aspetti retributivi, trattamento economico e giuridico, disciplina delle incompatibilità e del cumulo di incarichi, questioni pensionistiche e previdenziali, riconoscimento di titoli.
Edilizia e urbanistica, Ambiente e paesaggio, autorizzazioni amministrative e di polizia.
Diritto Civile
Diritto del lavoro e della previdenza, proprietà e locazioni, comodato, successioni e divisioni ereditarie, controversie con compagnie telefoniche e dell’energia elettrica, responsabilità medica e professionale, responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale, condominio, recupero crediti, diritto di famiglia (separazioni, divorzi), procedure concorsuali, diritto tributario.
Diritto Penale
Assistenza stragiudiziale e giudiziale in questioni di rilevanza penale davanti alle diverse autorità giudiziarie (Giudice di Pace, Tribunale, Corte di Appello, Corte di Cassazione), in particolare Diritto Penale dell’Edilizia e diritto penale inerente a reati commessi da pubblici dipendenti.
Articoli
Giurisdizione del giudice ordinario o del Tribunale Amministrativo (Lavoro pubblico. Riconoscimento in Italia di titolo professionale conseguito all’estero. Procedimento per il riconoscimento. Natura dichiarativa. Potere della P.A. di subordinare il riconoscimento al superamento di un tirocinio formativo. Danno da ritardata conclusione del procedimento amministrativo).
Con ordinanza interlocutoria n. 31266 in data 06/12/2024 la Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha...
La giurisprudenza è oramai consolidata nel riconoscere l’attribuzione dei sei scatti stipendiali ai fini del calcolo del TFS anche a chi ha cessato il servizio a domanda, qualora in possesso dei requisiti previsti ex lege.
Il T.A.R. Lazio (con la recente sentenza n. 276/2025 in data 8 gennaio 2025) si è nuovamente...
Sei scatti stipendiali. Il Consiglio di Stato si è nuovamente pronunciato in ordine al riconoscimento dei c.d. 6 scatti stipendiali, ribadendo che tale beneficio si applichi anche in caso di cessazione dal servizio a domanda, qualora sussistano i requisiti ex lege (55 anni di età e 35 anni di contribuzione) ma per i soli appartenenti alle Forze di Polizia ad ordinamento militare e civile e che il termine previsto dall’art. 6 bis, comma 2, del D.L. n. 387/1987 non ha natura decadenziale.
Con una recente sentenza il Consiglio di Stato (Cons. Stato, Sez. II, 15 ottobre 2024, n. 8244) ha...
Dove siamo
Lo Studio Legale degli Avvocati Alessandra CAVAGNETTO e Miretta MALANOT ha sede in Torino, Piazza Statuto n. 10 (Scala B, 1° piano); trattasi di ubicazione strategica sia per raggiungere facilmente il Tribunale di Torino che il Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte.
Contatti
© Studio Legale
Avv. Alessandra Cavagnetto
Avv. Miretta Malanot
Piazza Statuto n. 10 (scala B, 1° piano) 10122 TORINO
Tel. 011 5184338
Fax 011 5561551
studiolegalecavagnettomalanot@gmail.com
avv.alecavagnetto@libero.it
avv.mirettamalanot@libero.it