Articoli
Approfondimenti – Diritto Militare – Novità – Pubblicazioni – Sentenze
Articoli

In questa sezione vengono riportati articoli, sentenze, approfondimenti e link utili per reperire informazioni ed approfondire alcune tematiche in materia di diritto militare trattate dallo Studio, in particolare relativamente al riconoscimento delle cause di servizio e dei benefici riconosciuti alle vittime del dovere e in materia di sanzioni disciplinari.
Inoltre, vengono allegati ulteriori articoli pubblicati dagli Avvocati Alessandra CAVAGNETTO e Miretta MALANOT, riguardanti argomenti di diritto civile ed amministrativo.
QUESTIONE DI GIURISDIZIONE IN MATERIA DI ESENZIONE IRPEF RELATIVAMENTE ALLE PENSIONI GODUTE DALLE VITTIME DEL DOVERE, DALLE VITTIME DEL TERRORISMO E DALLE VITTIME DELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA.
In materia è sorta questione di giurisdizione, ossia se in caso di mancato riconoscimento dell’esenzione IRPEF sia competente la Corte dei Conti o la Corte di Giustizia Tributaria. In merito una significativa sentenza della Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale di...
Il T.A.R Piemonte con una recentissima pronuncia (T.A.R. Piemonte, Sez. III, n. 1210/2025 in data 10 luglio 2025) ribadisce l’orientamento ormai consolidato dei T.A.R. e del Consiglio di Stato in merito al diritto all’applicazione dei c.d. “sei scatti stipendiali” al fine del calcolo del TFS anche a chi vada in quiescenza a domanda.
Smentendo totalmente le difese che l’INPS continua a sostenere nei giudizi proposti per l’applicazione dei c.d. “sei scatti stipendiali”, il T.A.R. Piemonte ha colto l’occasione per puntualizzare nuovamente i principi dettati dalla giurisprudenza granitica,...
Esenzione Irpef sui trattamenti pensionistici a favore delle Vittime del Dovere
L'art. 1, comma 211, della Legge 11/12/2016, n. 232 (Legge finanziaria 2017) ha esteso i benefici sui trattamenti pensionistici previsti dalle norme in tema di vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (esenzione dall’imposta sui redditi IRPEF) alle...
Ordinanza n. 10933 del 25.4.2025 della Corte di Cassazione a Sezioni Unite in materia di espropriazione immobiliare.
A seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 160 del 2024 - con la quale è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 7, comma 3, della Legge n. 47 del 1985, ratione temporis applicabile (nonché, in via consequenziale, dell’art. 31, comma 3,...
Lo status di Vittima del dovere non è soggetto a prescrizione: la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 5426/2025 ribadisce quanto già in precedenza statuito.
Come stabilito dalla giurisprudenza oramai consolidata della Corte di Cassazione, formatasi dopo un periodo di contrasto giurisprudenziale, il diritto dell’avente diritto a chiedere il riconoscimento dello status di vittima del dovere è imprescrittibile. Di recente,...
Riconoscimento dei sei scatti stipendiali ai fini del calcolo del TFS a favore del personale in quiescenza delle forze di polizia ad ordinamento militare
La prevalente giurisprudenza amministrativa si è pronunciata favorevolmente in merito all’applicazione dell’istituto previsto dall’art. 6 bis del D.L. n. 387/1987 e s.s.m.m., con conseguente riconoscimento dei sei scatti stipendiali fra le voci computabili al fine...
Riconoscimento a favore dei figli e del coniuge del beneficio dei 10 anni di aumento figurativo di cui alla Legge n. 206/2004 relativa alle norme in favore delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice.
Nel manuale “CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO, PENSIONE PRIVILEGIATA E BENEFICI PER LE VITTIME DEL DOVERE (FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA). NORMATIVA, ITER E CASI PRATICI” redatto dagli Avv.ti CAVAGNETTO e MALANOT è stato dedicato un capitolo relativo al...
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza (n. 4873/2025) si pronuncia in merito all’esenzione IRPEF relativa ai trattamenti pensionistici goduti dalle vittime del dovere e dai soggetti equiparati al pari delle vittime del terrorismo.
Nel manuale “CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO, PENSIONE PRIVILEGIATA E BENEFICI PER LE VITTIME DEL DOVERE (FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA). NORMATIVA, ITER E CASI PRATICI” redatto dagli Avv.ti CAVAGNETTO e MALANOT è stato dedicato un capitolo alle esenzioni...
Esenzione IRPEF relativa ai trattamenti pensionistici goduti dai superstiti di vittime del dovere al pari delle vittime del terrorismo.
Nel manuale “CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO, PENSIONE PRIVILEGIATA E BENEFICI PER LE VITTIME DEL DOVERE (FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA). NORMATIVA, ITER E CASI PRATICI” redatto dagli Avv.ti CAVAGNETTO e MALANOT è stato dedicato un capitolo alle esenzioni...
Giurisdizione del giudice ordinario o del Tribunale Amministrativo (Lavoro pubblico. Riconoscimento in Italia di titolo professionale conseguito all’estero. Procedimento per il riconoscimento. Natura dichiarativa. Potere della P.A. di subordinare il riconoscimento al superamento di un tirocinio formativo. Danno da ritardata conclusione del procedimento amministrativo).
Con ordinanza interlocutoria n. 31266 in data 06/12/2024 la Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha disposto la trasmissione del ricorso al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della seguente questione, ossia se appartenga alla giurisdizione...