Articoli
Approfondimenti – Diritto Militare – Novità – Pubblicazioni – Sentenze
Articoli

In questa sezione vengono riportati articoli, sentenze, approfondimenti e link utili per reperire informazioni ed approfondire alcune tematiche in materia di diritto militare trattate dallo Studio, in particolare relativamente al riconoscimento delle cause di servizio e dei benefici riconosciuti alle vittime del dovere e in materia di sanzioni disciplinari.
Inoltre, vengono allegati ulteriori articoli pubblicati dagli Avvocati Alessandra CAVAGNETTO e Miretta MALANOT, riguardanti argomenti di diritto civile ed amministrativo.
La giurisprudenza amministrativa si pronuncia in merito al diritto all’applicazione dei c.d. “sei scatti stipendiali” al fine del calcolo del TFS al personale delle forze di polizia ad ordinamento militare.
La giurisprudenza amministrativa si è recentemente pronunciata numerose volte in merito all’applicazione dell’istituto previsto dall’art. 6 bis del D.L. n. 387/1987 e s.s.m.m. che prevede il riconoscimento di sei scatti stipendiali fra le voci computabili al fine...
IMU – Immobile occupato abusivamente – Denuncia agli organi preposti – Impossibilità di liberazione – Esenzione dal pagamento dell’imposta – Questione di legittimità costituzionale della originaria formulazione dell’art. 9, comma 1, del d.lgs. n. 23 del 2011.
Con ordinanza interlocutoria n. 9956 del 13.4.2023 la Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, ha disposto la trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale, ritenendo rilevante e non manifestatamente infondata, in relazione agli artt. 3, comma2, all’art. 42, comma...
Diniego di condono edilizio qualora l’immobile non sia una pertinenza.
Il Consiglio di Stato - con una recente ed interessante pronuncia (Cons. Stato, 3 aprile 2023, n. 3422) resa in tema di diniego di condono edilizio relativo a un prefabbricato provvisorio in legno a uso deposito sci in zona sottoposta a vincolo paesaggistico – si è...
Sentenza n. 3528/2023 del Consiglio di Stato in materia di abusi edilizi/condono
Il Consiglio di Stato, con la recente sentenza n. 3528/2023 in data 5 aprile 2023, ha ribadito il principio, già chiarito più volte dalla giurisprudenza amministrativa, della necessità dell'autorizzazione paesaggistica ai fini del condono edilizio anche qualora il...
Estensione alle c.d. vittime del dovere dell’adeguamento dell’assegno vitalizio (in € 500,00) previsto per le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.
L’art. 2 della Legge n. 407/1998 ha previsto l’assegno vitalizio a favore delle vittime di azioni terroristiche che abbiano subito una invalidità permanente non inferiore ad un quarto della capacità lavorativa e la Legge n. 266/2005 ha esteso le provvidenze previste...
Sentenza n. 8268 del 22/03/2023 della Corte di Cassazione Sezioni Unite (Pregiudizialità del giudizio di disconoscimento della paternità)
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 8268/2023 del 22.3.2023, si è pronunciata in merito alla questione inerente la pregiudizialità del giudizio di disconoscimento della paternità sancendo il seguente principio di diritto: «Il giudizio di...
Rapporto tra procedimento penale e procedimento disciplinare: la pregiudiziale penale nell’ambito del codice dell’ordinamento militare
In relazione ai militari è ormai superata la regola della pregiudizialità dell'accertamento giudiziario penale rispetto al procedimento disciplinare. Infatti, l’art. 1393 del D.Lgs. n. 66/2010 prevede che: “Il procedimento disciplinare, che abbia ad oggetto, in tutto...
Il Tar per il Veneto si pronuncia in materia di uranio impoverito, riconoscendo la causa di servizio di un militare in applicazione del principio della c.d. “inversione dell’onere della prova”.
Il Tar Veneto (con la sentenza n. 292/2023) ha accertato la dipendenza da causa di servizio dell’infermità sofferta dal ricorrente, aderendo alla più recente giurisprudenza del Consiglio di Stato, consolidatasi negli ultimi anni, secondo cui la mancanza di una legge...
Sentenza n. 1537/2023 del Consiglio di Stato in materia di natura permanente degli illeciti edilizi
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1537/2023, ha ribadito la natura permanente degli illeciti edilizi sotto il profilo amministrativo così sancendo: " L’abuso edilizio, difatti, avendo natura di illecito permanente, si pone in perdurante contrasto con le norme...
Il Consiglio di Stato si pronuncia in tema di SCIA in sanatoria: occorre il provvedimento espresso dell’Amministrazione
Il Consiglio di Stato si è di recente espresso, con la sentenza n. 1708/2023, in materia di SCIA in sanatoria, aderendo all’orientamento giurisprudenziale di alcuni T.A.R. secondo cui il procedimento può ritenersi favorevolmente concluso per il privato solo...