Articoli
Approfondimenti – Diritto Militare – Novità – Pubblicazioni – Sentenze
Articoli

In questa sezione vengono riportati articoli, sentenze, approfondimenti e link utili per reperire informazioni ed approfondire alcune tematiche in materia di diritto militare trattate dallo Studio, in particolare relativamente al riconoscimento delle cause di servizio e dei benefici riconosciuti alle vittime del dovere e in materia di sanzioni disciplinari.
Inoltre, vengono allegati ulteriori articoli pubblicati dagli Avvocati Alessandra CAVAGNETTO e Miretta MALANOT, riguardanti argomenti di diritto civile ed amministrativo.
Ordinanza interlocutoria n. 6568 della Corte di Cassazione, Sez. III, del 06/03/2023 (Danno da prodotti difettosi)
La Corte di Cassazione, Sezione Terza Civile, con l'ordinanza n. 6568/2023, in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi, ha disposto il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea formulando il seguente quesito: "se sia conforme...
Illegittimità costituzionale dell’art 206 bis, comma 1, del codice dell’ordinamento militare (Profilassi vaccinale)
La Corte Costituzionale, con la recente sentenza n. 25/2023 in data 20.2.2023, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 206 bis, comma 1, del Codice dell'Ordinamento Militare nella parte in cui autorizza la sanità militare a imporre al personale militare...
Assegno di divorzio si pronuncia la Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con la sentenza n. 32198/2021 in data 6.7.2021/5.11.2021, si è pronunciata su una questione di particolare importanza in tema di assegno divorzile, affermando il seguente principio di diritto: “L’instaurazione da parte dell’ex...
I requisiti del mobbing in ambito militare
Il T.A.R. per la Lombardia, con una recente sentenza (n. 97/2021), ha affrontato il tema del mobbing nell’ambito dell’Esercito Italiano, a seguito del ricorso proposto da un Ufficiale Medico volto all’accertamento del mobbing subito ed al conseguente risarcimento dei...
Trasferimenti
Agli appartenenti alle Forze Armate e alla Polizia di Stato la legge prevede che possono essere concesse diverse tipologie di trasferimenti. - Trasferimento ex art. 42-bis del d.lgs. 151/2001 per l’avvicinamento al coniuge presso il quale risiede il figlio di età...
Aspettativa
1) L'aspettativa per motivi privati è disciplinata dall'art. 901 del Dlgs. 66/2010 il quale prevede che l'aspettativa sia disposta a domanda motivata dall'interessato, sia subordinata alle esigenze di servizio, non possa avere durata inferiore a quattro mesi e non...
Sanzioni disciplinari
Anche in campo disciplinare, come in quello penale, non possono essere inflitte sanzioni disciplinari diverse da quelle previste dalla legge (cd. principio della tassatività delle sanzioni, enunciato dall’art. 1353 del Codice). Le sanzioni disciplinari per il...
Causa di servizio
Per causa di servizio si intende il riconoscimento della dipendenza dal servizio di lesioni fisiche o infermità contratte dai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni e riconducibili alla propria attività di servizio. Ai fini del riconoscimento è necessario che...
Sentenza n. 988/2022 del Tar Piemonte in materia di sanzioni disciplinari inflitte ai militari e pregiudiziale penale
Una significativa sentenza (n.988/2022) del Tar Piemonte in data 21 novembre 2022 (patrocinata dallo Studio) ha ribadito il principio secondo cui l'Amministrazione sia tenuta a sospendere il procedimento disciplinare nelle more della definizione del giudizio penale in...
Con la sentenza n. 3783/2022 il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso per l’ottemperanza del Decreto del Presidente della Repubblica
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 3783/2022 ha posto fine ad una lunga vicenda processuale seguita dallo Studio, accogliendo il ricorso proposto da un cliente per l'ottemperanza da parte di un'Amministrazione Comunale della decisione resa dal Capo dello Stato...