Avvocato

Alessandra Cavagnetto

Avvocato

Miretta Malanot

Avv. Alessandra Cavagnetto

Avv. Miretta Malanot

La Corte Costituzionale (con la sentenza n. 190 in data 28 novembre 2024) si è pronunciata in merito alla questione di costituzionalità sollevata dal Consiglio di Stato in ordine all’art. 1 del D.P.R. n. 339/1982, escludendola e sancendo il principio per cui non è incostituzionale non consentire il transito in altri ruoli dell’amministrazione dell’agente della Polizia di Stato che, risultando privo dei requisiti attitudinali, non sia più in possesso della specifica capacità lavorativa richiesta per l’espletamento delle funzioni per le quali è stato assunto

La Corte Costituzionale (con la sentenza n. 190 in data 28 novembre 2024) si è pronunciata in merito alla questione di costituzionalità sollevata dal Consiglio di Stato in ordine all’art. 1 del D.P.R. n. 339/1982, escludendola e sancendo il principio per cui non è incostituzionale non consentire il transito in altri ruoli dell’amministrazione dell’agente della Polizia di Stato che, risultando privo dei requisiti attitudinali, non sia più in possesso della specifica capacità lavorativa richiesta per l’espletamento delle funzioni per le quali è stato assunto

Con la pronuncia in questione la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione sollevata (in riferimento agli artt. 3, 4, 27, 35, 51 e 97 Cost.) dal Consiglio di Stato in ordine all’art. 1 del D.P.R. n. 339/1982 nella parte in cui ha escluso o, comunque,...
Pubblicazione di monografia sulla Rivista “Il Commerci@lista® – L’Avvoc@to®” relativa al manuale “CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO, PENSIONE PRIVILEGIATA E BENEFICI PER LE VITTIME DEL DOVERE PER IL PERSONALE APPARTENENTE ALLE FORZE ARMATE E ALLE FORZE DI POLIZIA. Normativa, iter e casi pratici”

Pubblicazione di monografia sulla Rivista “Il Commerci@lista® – L’Avvoc@to®” relativa al manuale “CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO, PENSIONE PRIVILEGIATA E BENEFICI PER LE VITTIME DEL DOVERE PER IL PERSONALE APPARTENENTE ALLE FORZE ARMATE E ALLE FORZE DI POLIZIA. Normativa, iter e casi pratici”

La Rivista di cultura economica e giuridica a diffusione nazionale “Il Commerci@lista® – L’Avvoc@to®” con direttore responsabile Dott. Domenico CALVELLI ha pubblicato a novembre 2024 un numero monografico interamente dedicato al manuale redatto...
Attribuzione dei sei scatti stipendiali ai fini del calcolo del TFS (diritto ribadito da una recente sentenza n. 877/2024 del Tar Brescia in data 31.10.2024).

Attribuzione dei sei scatti stipendiali ai fini del calcolo del TFS (diritto ribadito da una recente sentenza n. 877/2024 del Tar Brescia in data 31.10.2024).

Il Tar Brescia, con una recentissima sentenza (n. 877/2024) pronunciata in data 31 ottobre 2024 in un giudizio patrocinato dagli Avv.ti CAVAGNETTO e MALANOT, ha accertato il diritto del ricorrente (appartenente all’Arma dei Carabinieri) di percepire i benefici...
Esenzione IRPEF ai trattamenti pensionistici goduti dalle vittime del dovere.

In merito al contenzioso promosso dalle c.d. vittime del dovere che chiedono il riconoscimento del diritto all’accredito figurativo di dieci anni di versamenti contributivi previsti dall’art. 3 della Legge n. 206/2004, con estensione a tale categoria della normativa prevista per le vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice.

Numerosi sono i giudizi intrapresi da vittime del dovere o soggetti equiparati alle vittime del dovere che agiscono al fine di ottenere il riconoscimento dell’incremento figurativo decennale dell’anzianità contributiva utile ad aumentare, in misura corrispondente,...